E’ carnevale! E’ il momento giusto per gustare tanti buonissimi dolci fritti! Questo numero di “Sapori di Triokala” si occupa un dolce molto semplice tipico car
nevalesco: le chiacchiere. Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie e sono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc.. Sono un dolce molto friabile, ottenuto tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo per il tocco finale.
Ingredienti:
50 g di burro
6 g lievito in polvere
1 bacca di vaniglia
70g di zucchero semolato
500 g di farina 00
3 uova
30 g di grappa
1 pizzico di sale
Olio di semi per friggere
Zucchero a velo q. b.
Procedimento:
Setacciate la farina assieme al lievito e versate in una planetaria. Aggiungete lo zucchero, le uova sbattute in precedenza e la grappa. Lavorate fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Unite i semi della bacca di vaniglia e il burro, quindi continuate ad impastare per 10 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario potete aggiungere 5/10 gr di acqua. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro, e maneggiatelo rapidamente per dargli una forma sferica. Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, dividete la pasta in porzioni da 150 g circa e iniziate a lavorare ognuna singolarmente per formare le chiacchiere. Non appena l’olio ha raggiunto la giusta temperatura immergetevi 2-3 rettangoli di sfoglia con l’aiuto di una schiumarola e fateli cuocere rigirandoli su ambo i lati fino a che non raggiungono la doratura. Scolate le sfoglie su carta assorbente e, una volta fredde, cospargetele con abbondante zucchero a velo setacciato.
Le vostre chiacchiere sono pronte.
E ora buon appettito!
Commenta con Facebook

Lilli Nicolosi

Ultimi post di Lilli Nicolosi (vedi tutti)
- L’oleolito di Iperico: un antico rimedio sempre attuale - gennaio 27, 2019
- ‘Nsalata d’aranci - gennaio 27, 2019
- La Cassata siciliana - settembre 9, 2018