Il 7 e l’8 ottobre Caltabellotta ospita l’Olio Folk Fest, evento organizzato dall’associazione di promozione culturale “Triokala” con la collaborazione di: Comune di Caltabellotta, Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, U. P. O. Sicilia, Flai CGL.
Olio Folk Fest ha lo scopo di promuovere l’olio di oliva della cultivar Biancolilla (una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale). Due giorni per imparare a fare l’olio e a degustarlo anche in abbinamenti insoliti e gustosi. Molti gli eventi in programma: conferenze, visita ai frantoi, degustazioni, un incontro tra gli studenti dell’Istituto Roncalli con i tecnici della Soat di Sciacca, la premiazione di aziende che si sono distinte nella produzione di olio di oliva Biancolilla e uno spettacolo musicale.
Venerdì 7 alle 21.30 alla Villa Comunale concerto di Ezio Noto e i Disìu con ospite speciale Lello Analfino leader dei Tinturia. A seguire, a cura di Pino Maggiore Chef della Cantina Siciliana di Trapani, l’olio extravergine di oliva Biancolilla il “cuscusu” della migliore tradizione trapanese.
La festa si concluderà sabato 8 con il convegno dal titolo: La Biancolilla di Caltabellotta “Tecnologie, qualità e tipicità dell’olio”; a seguito degustazioni dei prodotti tipici locali. L’Olio Folk Fest è una vetrina pubblicitaria non solo per l’eccellente olio ma anche per le bellezze naturali e artistiche di Caltabellotta.
Commenta con Facebook

Lilli Nicolosi

Ultimi post di Lilli Nicolosi (vedi tutti)
- L’oleolito di Iperico: un antico rimedio sempre attuale - gennaio 27, 2019
- ‘Nsalata d’aranci - gennaio 27, 2019
- La Cassata siciliana - settembre 9, 2018